logo della Repubblica italiana

Patto educativo e di corresponsabilità

Enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare

Descrizione

Approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18/09/2020
Il rispetto di questo Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

I docenti si impegnano a:
• rispettare le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascun allievo inteso come persona irripetibile, singolare e unico;
• rispettare la vita culturale e religiosa degli allievi;
• attuare un rapporto relazionale aperto al dialogo e alla collaborazione;
• promuovere nell’allievo la formazione di una maturità orientativa;
• comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali;
• favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione;
• accertarsi periodicamente della tenuta regolare del diario delle lezioni da parte degli allievi.

I genitori si impegnano a:
• conoscere l’Offerta Formativa della scuola, il Regolamento di istituto e di Disciplina e partecipare al dialogo educativo collaborando con i docenti;
• sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;accertarsi della tenuta regolare del diario delle lezioni da parte dei loro figli;
• far osservare ai propri figli gli impegni elencati nella sezione successiva;
• vigilare sulla costante frequenza, anche del Corso di Strumento Musicale;
• giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
• vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola;
• non chiedere uscite anticipate se non per urgenze e motivi familiari importanti;

• non interrompere il regolare svolgimento delle lezioni per consegnare ai propri figli merendine,
materiale didattico o altro;
• essere disponibili ad assicurare la frequenza dei propri figli alle attività extracurriculari scelte;
• informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;
• invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulare in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi;
• contattare l’Ufficio di Segreteria (0881540389) per comunicazioni urgenti ai propri figli;
• intervenire tempestivamente e collaborare con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
• tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;
• partecipare costantemente agli incontri programmati dalla scuola;
• rispettare gli orari di accesso agli uffici e prenotare telefonicamente gli appuntamenti con il personale amministrativo;
• non accompagnare i propri figli in macchina all’interno del cortile della scuola; è vietato per motivi di sicurezza superare con automezzi privati il cancello della scuola.

Gli alunni si impegnano a:
• prendere coscienza dei personali diritti e doveri e a rispettare persone, ambienti e attrezzature;
• presentarsi con puntualità alle lezioni;
•  annotare regolarmente sul diario i compiti assegnati durante le lezioni;
•  far firmare ai propri genitori le varie comunicazioni della scuola;
• spegnere il telefono cellulare e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione;
• chiedere all’insegnante di poter contattare i propri genitori tramite il telefono dell’Ufficio di Segreteria per comunicazioni urgenti (stato di salute …);
• tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti del personale della scuola e dei compagni;
• seguire con attenzione le attività didattiche e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
• usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
• evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola;
• prevenire e segnalare situazioni critiche, fenomeni di bullismo e cyberbullismo, di vandalismo di cui viene a conoscenza;
• conoscere e rispettare rigorosamente il Regolamento di Istituto e dare valore e significato ai propri
comportamenti corretti, civili e educati;
• utilizzare consapevolmente e correttamente i dispositivi digitali nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui;
•  conoscere il Regolamento di Istituto e E-Policy e le relative sanzioni previste nei casi di bullismo/cyberbullismo, di navigazione on-line a rischio, e di uso improprio dei dispositivi
digitali.

Il personale non docente si impegna a:
• conoscere l’Offerta Formativa della scuola e a collaborare, per quanto di competenza, per la sua realizzazione;
• garantire il necessario supporto organizzativo e di vigilanza alle attività didattiche con puntualità e diligenza;
• vigilare con diligenza sulla sicurezza degli allievi nei vari momenti della vita scolastica, dall’entrata nell’edificio all’uscita dopo le lezioni giornaliere;
• segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi o anomalie;
• favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola;
• accogliere correttamente e con pieno rispetto studenti, genitori e quanti a vario titolo usufruiscono del servizio scolastico;
• (per i collaboratori scolastici) assicurare la pulizia e l’igiene di tutti locali della scuola;
• (per gli amministrativi) rispettare i tempi stabiliti nel Regolamento per il rilascio della documentazione e della certificazione richieste;

Il Dirigente Scolastico si impegna a:
• garantire e favorire l’attuazione dell’offerta formativa ponendo studenti, genitori, docenti e non docenti nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
• garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
• garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
• cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate.

Allegati