Circolare n. 135
Al personale docente
Al DSGA
Al sito web
Oggetto: Assenze e ritardi incontri Organi Collegiali.
Più volte giungono allo scrivente richieste di permessi di assenza in concomitanza di attività funzionali all’insegnamento, normate dall’art. 29 del CCNL/2007 (consigli di classe, interclasse e intersezione, collegio docenti, scrutini ed esami).
Nei limiti delle 40 ore annue la partecipazione a queste attività è obbligatoria pertanto la mancata presenza all’attività collegiale va giustificata e/o documentata come le altre assenze (permessi per motivi personali, ferie, malattia, visita specialistica, ecc.). In particolare le richieste di esonero dalla partecipazione al Collegio dei docenti per malattia o visita medica dovranno essere giustificate con certificato medico; l’assenza di altra tipologia potrà essere fruita con permesso ex art. 15 e affini.
Si precisa che non è possibile richiedere dei permessi brevi in occasione delle riunioni collegiali visto l’art. 16 del CCNL 2006-09, che recita: “Compatibilmente con le esigenze di servizio al dipendente con contratto a tempo indeterminato e al personale con contratto a tempo determinato, sono attribuiti, per esigenze personali e a domanda, brevi permessi di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio e, comunque, per il personale docente fino ad un massimo di due ore. Per il personale docente i permessi brevi si riferiscono ad unità minime che siano orarie di lezione”.
Anche la puntualità alle sedute degli organi collegiali è un dovere dei docenti, pertanto eventuali ritardi, che dovranno avere carattere eccezionale, dovranno essere giustificati per iscritto con mail alla posta istituzionale della scuola. La reiterazione del ritardo può rappresentare motivo di provvedimento disciplinare.
Art. 29 CCNL 2006-2009
1.L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
Lucera, 17/02/2024
F.to il Dirigente Scolastico
Pasquale Trivisonne
(Firma autografa sostituita a mezzo
stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.Lgs n. 39/93)
Circolare n. 135 Assenze e ritardi incontri Organi Collegiali
Pasquale Trivisonne
Dirigente Scolastico