Circolare n. 178
Ai docenti classi seconde e quinte
Scuola Primaria
Al DSGA
Al sito web
Oggetto: Svolgimento Prove INVALSI 2023/24 Scuola Primaria.
In occasione delle prove INVALSI della Scuola Primaria per gli allievi delle classi seconde e quinte, si individuano i docenti somministratori e i docenti donatori di voce per gli allievi con DSA.
Il D. Lgs. n. 62/2017 art. 4 comma 3 recita: “Le azioni relative allo svolgimento delle rilevazioni nazionali costituiscono per le istituzioni scolastiche attività ordinarie di istituto.”
Calendario delle prove:
- martedì 7 maggio: prova di italiano classi seconde e quinte;
- giovedì 9 maggio: prova di matematica classi seconde e quinte;
- lunedì 6 maggio: prova di inglese classi quinte.
Organizzazione delle attività (secondo le indicazioni pervenute dai referenti di plesso e dall’insegnante con funzione strumentale dedicata).
lunedì 6 maggio: prova di inglese classi 5e
ore 9,00 – 11,15
Sede Centrale
5^A Conte | 5^B Morelli | 5^C Buffalo | 5^D Padalino |
- “donatori di voce” per allievi BES:
- in 5^B Di Stasio, in 5^C Colasanto e in 5^D Canfora
Plesso “Fasani”
5^A Di Spaldro |
Plesso “San Matteo” – “Cappuccini”
5^A Patruno |
martedì 7 maggio: prova di italiano classi 2e e 5e
- classi 2e : ore 9,00/10,00
- classi 5e : ore 10,15/12,05
Sede Centrale
2^A Iorio | 2^B Ciampi | 2^C Buffalo |
5^A Cacchio | 5^B Battaglino | 5^C La Vecchia | 5^D Buffalo |
- “donatori di voce” per allievi BES:
- in 5^B Vannella, in 5^C Benfini, in 5^D Canfora
Plesso “Fasani”
5^A Di Spaldro |
2^A Moccia |
Plesso “San Matteo” – “Cappuccini”
5^A Palmieri |
giovedì 9 maggio: prova di matematica classi 2e e 5e
- classi 2e : ore 9,00 – 10,15
- classi 5e : ore 10,15 – 12,05
Sede Centrale
2^A Pecoriello | 2^B Sagliocco | 2^C Di Stasio |
5^A Conte | 5^B Vannella | 5^C Caruso | 5^D La Vecchia |
- “donatori di voce” per allievi BES:
- in 5^B Tancredi, in 5^C Benfini, in 5^D Coccia
Plesso “Fasani”
2^A Moccia |
5^A Galasso |
Plesso “San Matteo” – “Cappuccini”
5^A Simonetti |
Quadro Generale orario (dai protocolli di somministrazione)
Ogni giorno delle prove nell’ufficio della prof.ssa Sasso: – ore 8,10 convocazione responsabili di plesso (per consegna fascicoli + elenco studenti + etichette)
N.B. – Il tempo destinato alle prove è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro fascicoli, ecc.
Inglese
– ore 9,00/9,30: prima parte (reading) (eventuale tempo aggiuntivo allievo disabili o con DSA: 15 minuti) – ore 10,00/10,15: pausa – ore 10,15/10,45: seconda parte (listening) (eventuale tempo aggiuntivo allievo disabili o con DSA: 15 minuti) – ore 11,15: fine della prova |
Italiano
classi seconde – ore 9,00: inizio prova (durata effettiva 45 minuti + tempo aggiuntivo di 15 minuti per allievi disabili o con DSA) – ore 10,00 termine prova classi quinte – ore 10,15: inizio prova (durata effettiva 75 minuti + 10 minuti per la risposta alle domande di background: gli allievi disabili o con DSA sono esonerati dalla compilazione delle domande di background) (tempo aggiuntivo di 15 minuti per allievi disabili o con DSA) – ore 12,05 termine della prova |
Matematica
classi seconde – ore 9,00: inizio prova (durata effettiva 45 minuti + tempo aggiuntivo di 15 minuti per allievi disabili o con DSA) – ore 10,00: termine della prova classi quinte – ore 10,15: inizio prova (durata effettiva 75 minuti + 10 minuti per la risposta alle domande di background: gli allievi disabili o con DSA sono esonerati dalla compilazione delle domande di background) (tempo aggiuntivo di 15 minuti per allievi disabili o con DSA) – ore 12,00 termine della prova |
Alla fine dello svolgimento delle prove i plichi dovranno essere riportati nell’ufficio della prof.ssa Sasso. La correzione delle prove e l’imputazione dei relativi dati nelle apposite maschere predisposte dall’INVALSI saranno effettuate dalle docenti secondo quanto stabilito con circolare n. 174.
Lucera, 27/04/2024
|
F.to il Dirigente Scolastico Pasquale Trivisonne
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3,comma 2, del D.Lgs n. 39/93)
|
Pasquale Trivisonne
Dirigente Scolastico