Circolare n. 173
Al personale docente
Classi quinte Scuola Primaria
Classi prime Scuola Sec. I grado
Al DSGA
Al sito web
Oggetto: Eventi finali progetto Patrimoni generativi Ludi Magister e Ludi Magna Civitas.
Si comunica che il 27 aprile (per le classi quinte Primaria) e il 4 maggio (per le classi prime Sec. I grado) si svolgeranno le manifestazioni finali relative al progetto Patrimoni Generativi intitolate rispettivamente Ludi Magna Civitas e Ludi Magister.
Sabato 27 aprile gli alunni e le docenti delle classi quinte della Scuola Primaria alle ore 8,30 nelle aule di appartenenza indosseranno gli abiti dell’epoca e alle ore 9,00, partendo dal plesso, si dirigeranno verso piazza Duomo, punto d’incontro di tutte le scuole. Da piazza Duomo in corteo e divisi per porte partiranno alla volta dell’Anfiteatro Romano Augusteo dove i nostri alunni si posizioneranno presso il portale ovest. Nella parte superiore dell’Anfiteatro verranno allestiti tre velari grazie ai quali gli alunni vivranno momenti di vita imperiale romana e svolgeranno le seguenti attività della durata di circa 20 minuti ciascuna:
- Velario 1 MAGISTER: attività della scuola romana con uso delle tavolette cerate;
- Velario 2 DOMUS: attività della vita romana nella domus con particolare attenzione al vestiario;
- Velario 3 CASTRUM: attività militari dell’epoca e prove in campo.
A fine attività è prevista una DEGUSTATIO per degustare pietanze dell’epoca.
La fine dell’evento è fissata alle ore 13,00 quando gli alunni rientreranno direttamente a casa.
Le docenti in servizio accompagneranno gli alunni all’evento. Le classi 5^A e 5^B funzionanti a tempo pieno, venerdì 26 aprile usciranno alle ore 13,00 e parteciperanno all’evento di sabato 27 con le insegnanti Massenzio e Morelli, le quali usufruiranno del giorno libero venerdì 26.
Sabato 4 maggio gli alunni e i docenti accompagnatori delle classi prime della Scuola Sec. I grado entreranno regolarmente alle ore 8,10 e nelle aule di appartenenza indosseranno gli abiti dell’epoca. Alle ore 9,00, partendo dal cortile della Sede Centrale, si dirigeranno verso piazza Duomo, punto d’incontro di tutte le scuole. Da piazza Duomo in corteo partiranno alla volta della Fortezza Svevo Angioina nel cui piazzale antistante gli alunni verranno coinvolti in giochi individuali e di gruppo (tiro alla fune, staffetta delle giare, corsa dei cavalieri, cavallo a tre zampe, tiro con l’arco, lancio del tronco …). I nostri allievi rappresenteranno Porta Troia insieme ad una classe dell’IC Manzoni Radice.
Alle ore 12,45 verrà proclamata la porta vincitrice e alle ore 13,00 gli alunni rientreranno direttamente a casa.
Accompagnatori Scuola Sec. I grado
- 1^A Ricci
- 1^B Testa e Marzano
Sostituzioni docenti accompagnatori:
ORE | TESTA | RICCI |
1^ | //// | Cioffi in 1^B |
2^ | //// | De Rosario in 2^C |
3^ | //// | //// |
4^ | //// | //// |
5^ | De Angelis in 2^A | Ritucci in 3^B |
Le tuniche da indossare verranno consegnate per tempo dal maestro Salome e dalla prof.ssa Sasso e andranno riconsegnate previo lavaggio entro tre/quattro giorni dopo la manifestazione.
Per entrambe le manifestazioni i cortei saranno scortati dal personale della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine e dell’associazione organizzatrice, che indicheranno il percorso da seguire.
I docenti coordinatori provvederanno ad avvisare i genitori tramite comunicazione sul diario e sul registro elettronico.
I docenti accompagnatori a fine manifestazione si accerteranno che gli alunni vengano prelevati dai genitori in caso di uscita non autonoma.
Si allegano i programmi pervenuti dall’APS Cinque Porte Storiche, organizzatrice degli eventi, di cui si prega di dare attenta lettura da parte dei docenti in indirizzo per informare gli alunni e le famiglie.
Lucera, 22/04/2024
|
F.to il Dirigente Scolastico Pasquale Trivisonne
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3,comma 2, del D.Lgs n. 39/93)
|
Pasquale Trivisonne
Dirigente Scolastico