Vademecum dell’insegnante per l’inclusione

Il presente documento contiene le Linee Guida riguardanti l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali all’interno del nostro Istituto Comprensivo

Descrizione

Il presente documento è stato elaborato tenendo conto delle esperienze pregresse nelle prassi
inclusive e nell’ottica della predisposizione di un documento di programmazione che espliciti il percorso di
personalizzazione individuato per ciascuno, le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli
studenti, tale da garantire i diritti di tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Questo strumento deve essereinteso come un’utile fonte per tutti i soggetti coinvolti che intendono essere parte attiva nella realizzazione del
processo di Inclusione per individuare una serie di orientamenti condivisi sul piano organizzativo ed educativo- didattico e risponde ai differenti bisogni educativi, si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzateallo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nella prospettiva della migliore qualità di vita. Pertanto, per dar vita ad una scuola Inclusiva occorre considerare quali elementi fondamentali: lacorresponsabilità educativa diffusa ed un clima propositivo “perché l’intera comunità scolastica è chiamata adorganizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse attitudini cognitive, a gestire in modo alternativo leattività d’aula, a favorire e potenziare gli apprendimenti e ad adottare i materiali e le strategie didattiche in relazioneai bisogni degli alunni”.

Allegati